top of page

Per partecipare agli spettacoli
è necessario essere Soci
dell'Associazione
Teatro della Corte APS.

Se non siete Soci
e desiderate partecipare alla vita dell'Associazione
o dovete rinnovare la vostra tessera annuale
basta tesserarsi.

E' sufficiente mandare una mail a michela.cromi@gmail.com
oppure chiamare il 3349131397.

Vi invieremo il modulo di richiesta da compilare
e in breve vi potremo dare
la nostra tesserina associativa.

Il costo annuale della tessera è di 15 euro
ed è valida dal 1 settembre al 31 agosto.

 

2. ANNUNCIO CALENDARIO.jpg

Associazione Teatro della Corte APS
 

L'Associazione Teatro della Corte nasce nell'ottobre 2005

come compagnia teatrale amatoriale

e subito si affilia alla UILT, Unione Italiana Libero Teatro.

E' formato dalle persone che frequentano i Laboratori Teatrali

condotti da michela cromi, presso la sede di via Ticino a Castellanza (Varese).

Suddivisi in diversi gruppi di laboratorio,

lavorano insieme al continuo approfondimento delle tecniche teatrali

e alla costruzione di spettacoli,

che si cerca di replicare durante il corso dell’anno presso teatri, associazioni e RSA.

L'Associazione si dedica prevalentemente al lavoro sulla commedia,

ma affronta anche testi più seri e testi classici.

E spesso lavora alla stesura di spettacoli comici e spettacoli per ragazzi.

Nel 2020 si trasforma in Associazione di Promozione Sociale,

il cui scopo è aggregare le persone attraverso il mezzo del Teatro

e contribuire a raccolte fondi per Associazioni benefiche,

rappresentando i propri spettacoli e organizzando rassegne teatrali.

SPETTACOLI ALLESTITI DALL’ASSOCIAZIONE TEATRO DELLA CORTE APS:

 

Antigone di Jean Anouilh (2005/2006)

Rumors di Neil Simon (2006/2007)                         

La Locandiera di Carlo Goldoni (2006/2007)

Matrimonio perfetto di Robin Hawdon (2006/2008)

Terrore e miseria del Terzo Reich di Bertolt Brecht (2007)

Addio mondo crudele di Tobia Rossi (2008)

L’albergo del buon riposo di Saint Granier e Philippe Bonnières (2008 e 2013)

Prova generale di Aldo Nicolaj (2008/2009)

La zia di Honfleur di Paul Gavault (2008/2009)

Il re muore di Eugene Ionesco (2009/2010)

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (2003/2004 e 2010)

Patate. Parole senza denti sulla guerra di Renata Ciaravino (2009-2011)

I Lieder di Schumann di Giancarlo Loffarelli (2011)

Lui, lei e le altre di Francesco Fanuele (2011)

Regalo di nozze di Valerio Di Piramo (2011)

In due sotto la doccia di Armando Lombardo (2011)

Il ciarlatano di Davide Arminio (2012)

Il rifugio di Agatha Christie (2012)

Il vento e i giorni di Alfredo Balducci (2012)

Una cascata di sorelle di Giancarlo Pardini (2012)

Il mistero dell’assassino misterioso di Lillo e Greg (2013-2014)

Guido di Giovanni Falduto (2013-2015)

Donne in volo (2013)

Le pillole di Ercole di (M. Hennequin e P. C. Bilhaud (2013-2014)

Ridere fa bene (2014)

L’uomo dei miei sogni di Francesca Angeli (2014)

La disinfestazione di Giovanni Falduto (2014)

Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno (2014/2017)

E’ soltanto un gioco di Armando Lombardo (2015)

Otto donne e un mistero di Robert Thomas (2015)

La veglia delle vedove di Enzo Giannotta (2015-2023)

La notte della Tosca di Roberta Skerl (2016-2018)

Non voglio compiere trent’anni di Mariangela Tarì (2016)

The show must go on di Valerio di Piramo (2016)

L’occasione di fare il bucato di Velise Bonfante (2016)

Quartet di Ronald Harwood (2016)

Prima pagina di Ben Hecht e Charles Mc Arthur (2017)

Donne di venerdì di Antonio Zanetti (2017)

Serata omicido di Giuseppe Sorgi (2017)

Stasera mi butto di Michela Cromi (2017/2019-2024)

Tanto per ridere serata conclusiva del laboratorio di scrittura comica con Claudio Batta e Riccardo Piferi

Ocio Ada varda Ida di Giorgio Tosi e Antonio Menichetti (2018)

La campana delle tentazioni di Giovanni Mosca (2018)

Assassino per forza di Marc Gilbert Sauvajon (2018)

La tettonica dei sentimenti di Eric Emmanuel Schmitt (2018-2019)

Finalmente a casa di Valerio Di Piramo (2018)

Ritratti femminili (2019)

L’eredità dei Lauri di Mimmo Titubante (2019)

La terrazza di Paola Settele (2019)

Il fidanzato ideale di Stefania De Ruvo (2019)

L’Ispetur di Alfredo Caprani (2019)

Cuori liberi. Donne nella storia (2019)

Aria di famiglia di Agnes Jaoui e Jean Pierre Bacri (2021)

Per un po’ di tenerezza di Aldo Nicolaj (2021-2022)

La Contessa Girometti di Lionello Turrini (2021-2022)

Ti presento papà di Giuseppe della Misericordia (2023)

Legittima difesa di Stefania De Ruvo (2023)

Siamo donne di Fabio Rosato (2023)

Il troto Bernardo di Velise Bonfante (2023-2024)

Che classe di Veronica Liberale (2023-2024)

La fabbrica della polvere di Fabio Rosato (2024-2025)

Camere con crimini di Sam Bobrick e Ron Clark (2024)

Un appartamento in centro di Mimmo Titubante (2024)

Psycholadies di Anna Beltrame (2024)

La Pace è la strada (2025)

Il cortile di Francesco Stella (2025)

Alcune foto degli spettacoli

 

4. Il cortile 4 ottobre.jpg
5. La verità di Freud 19 e 25 ottobre.jpg
6. Tre sull'altalena 23 e 30 novembre.jpg
7. Follie d'ufficio 14 dicembre.jpg

I PROSSIMI SAGGI
DEI LABORATORI TEATRALI
IN VIA TICINO 10 A CASTELLANZA


Sabato 4 ottobre 2025 ore 21.30
IL CORTILE
di Francesco Stella

con Danilo Lavazza, Donatella Vegetti,
Filomena Ferrante, Franca Meraviglia,
Giacomo Moroni, Marta Meraviglia, Mirko Albani


Domenica 19 ottobre 2025 ore 16.30
Sabato 25 ottobre 2025 ore 21.30

LA VERITA' DI FREUD
di Stefania de Ruvo

con Alessia Minniti, Gianna Leo,
Isabella Procacci, Laura Angela Greco


Domenica 23 novembre 2025 ore 16.30
Domenica 30 novembre ore 16.30

TRE SULL'ALTALENA
di Luigi Lunari

con Claudia Casati, Fabio Galbersanini,
Paola Magister, Raffaele Casanova


Domenica 14 dicembre 2025 ore 16.30
FOLLIE D'UFFICIO
di Alessandro Martorelli

con Adele Ferioli, Danilo Lavazza, Flora Foglia,
Franca Ascari, Luisa Nova, Milvia Cortiana

 

bottom of page